Maduro está en la mira de la Corte Penal Internacional
- Internacional
- 23-03-2023
Come si è arrivati alla decisione di inserire la triptorelina - un farmaco che ha tra i suoi usi quello di bloccare la pubertà - tra i medicinali a totale carico del Servizio sanitario nazionale per “casi selezionati” di minori che soffrono della cosiddetta “disforia di genere”? Tutte le tappe di una deriva pericolosa, figlia dell’ideologia transessualista.
Viaggio nel pensiero e nelle opere di Buzzati, Calvino, D’Annunzio, Gozzano, Guareschi, Merini, Moravia, Negri, Pasolini, Pascoli, Saba, Svevo, Testori, Tomasi di Lampedusa, di premi Nobel come Deledda, Montale, Pirandello e Quasimodo, e di diversi altri autori italiani che hanno segnato il Novecento, per capire un secolo ricco di contraddizioni.
Nell’incipit della terza cantica così scrive Dante: «La gloria di colui che tutto move/ per l’universo penetra, e risplende/ in una parte più e meno altrove./ Nel ciel che più de la sua luce prende/ fu’ io». La materia è, quindi, completamente diversa da quella dell’Inferno e da quella del Purgatorio. Ora il tema, culmine di tutta l’opera, è la gloria di Dio.
Nel Purgatorio dantesco si trovano talvolta anime che hanno commesso colpe anche più gravi rispetto ad altre che si trovano all’Inferno. Non è la gravità della colpa a stabilire la collocazione dell’anima. Solo il pentimento e la contrizione possono permettere all’uomo di ottenere la salvezza domandandola a Colui che solo può donarla.
Nel 1300, anno del Giubileo, all’età di 35 anni, Dante si trova a metà della sua vita. Tutte le gratificazioni non gli bastano, non lo rendono felice. Il Fiorentino entra in una crisi profonda, che simboleggerà con le tre fiere - la lonza (la lussuria), il leone (la superbia), la lupa (la cupidigia) - incontrate nella selva oscura, per l'inizio di un viaggio umano e letterario che ancora oggi appassiona.
Domenica senza il prete, la "messa" la dicono laici o diaconi. Il contagio con la scusa della carenza di sacerdoti. Un falso problema e un abuso del diritto canonico: i vescovi confondono impossibilità a celebrare con scomodità o disagio. Le ragioni di un malcostume che nasconde un problema ben più grave: ormai non si crede più alla centralità della messa nella vita.
Pakistan. Nove anni di carcere, una condanna a morte per blasfemia. Ora è stata finalmente assolta da tutte le sue accuse dalla Corte Suprema. Asia Bibi, cristiana, madre di famiglia, ha vissuto un calvario lungo nove anni.
Papa Francesco sapeva tutto degli abusi del cardinale McCarrick almeno dal giugno 2013, ma lo ha coperto e lo ha tenuto come suo fidato consigliere? Questa è l'accusa dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, in un lungo documento carico di accuse pesanti a vescovi e cardinali.
in occasione dell'Incontro mondiale della famiglia che si svolgerà a Dublino e lasciando per un attimo da parte le polemiche per recuperare il valore di questo incontro, vi propinoiamo alcuni interventi di San Giovanni Paolo II pronunciati negli scorsi meeting e in altre occasioni. Un viaggio che ci accompagnerà da qui ai prossimi giorni per recuperare il vero senso di un incontro che non può essere relegato alle ideologie del momento e che sembrano albergare anche nella Chiesa.