- BEATIFICAZIONE
«Ci ha ridato la forza di credere in Cristo»
- 02-05-2011
Almeno un milione e mezzo di pellegrini ha partecipato a Roma alla messa di beatificazione di Giovanni Paolo II. - VAI AL DOSSIER
-
Almeno un milione e mezzo di pellegrini ha partecipato a Roma alla messa di beatificazione di Giovanni Paolo II. - VAI AL DOSSIER
Nell’omelia per la Messa di beatificazione, Benedetto XVI ha insistito sullo speciale legame fra il beato Giovanni Paolo II e il Concilio.
La commozione con cui Benedetto XVI ha parlato di Giovanni Paolo II, e la letizia davanti ai pellegrini, mostrano nei fatti la continuità tra i due pontificati, come ha ben colto il popolo di Giovanni Paolo II che oggi segue il suo successore.
Un errore considerare la fede e la ragione come se fossero distinte, la ragione è una facoltà che esercita anche l’atto di fede.
Contro il relativismo contemporaneo affermò la libertà intesa anzitutto come possibilità di autentica crescita umana nella felicità della virtù.
Non furono i media, vecchi e nuovi, ad appropriarsi di Giovanni Paolo II: fu lui a usarli sempre al servizio di una comunicazione più grande.
Il 13 maggio 1981 il terrorista turco Agca sparò al Papa ma, come Wojtyla rimarcherà, la mano della Madonna deviò il proiettile, salvandogli la vita.
La contrapposizione del Papa morto al Papa vivo non è solo psicologica, ma studiata a tavolino. Per confondere i cattolici, dice bene Benedetto XVI.
In una intervista a ilsussidiario.net
il Patriarca di Venezia Angelo Scola rievoca l'incontro con Giovanni Paolo II, il "papa della libertà". «Una cosa impressionante».
Quando non riesce ad amare l'uomo si corrompe. Nella poetica di un Papa con il talento dell'artista il connubio casto e fecondo tra amore e responsabilità.
Mentre ci apprestiamo a celebrare la beatificazione di Giovanni Paolo II, è giusto chiedersi cosa rimarrà del suo pontificato. La sua santità, ma anche uno straordinario insegnamento per riproporre all'uomo moderno la verità di sempre.
Messa in sordina dopo il '68, con lui
la non-terza via della Chiesa venne finalmente rimessa al centro della rfilessione e dell'evangelizzazione.
L'impegno di Karol Wojtyla nel rilanciare il Catechismo: sfidando i progressisti, esortò a riannunciare Cristo in un mondo nichilista.
Eletto a soli dieci anni dalla "sbornia" del Sessantotto, il pontefice polacco non s'interessò tanto dei modi ma dei risultati della nuova evangelizzazione.
L'anniversario della scomparsa di Giovanni Paolo II anticipa di un mese la sua beatificazione. Ebbe un grande carisma, ma la vera forza della sua santità era il suo dialogo quotidiano e profondo con Dio.