• PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA

    "Caso Mazzucato": in Vaticano la fede non è più una virtù

    • 08-11-2022

    Al ritorno dal Bahrein papa Francesco rivendica la nomina di Mariana Mazzucato alla Pontificia Accademia per la Vita. Nomina paradossale per le dichiarazioni pro-aborto e l'ateismo della docente, ma per il Papa è "una ventata di umanità". Eppure fino a Benedetto XVI l'ateismo era un danno per l'uomo e per la società.

    • DI RITORNO DAL BAHREIN

    Dal governo a Mazzucato alla Pav, il Papa spiazza ancora

    • 07-11-2022

    Concluso il viaggio di Francesco in Bahrein. Sul volo di ritorno, con i giornalisti, Bergoglio ha dato risposte di diverso tenore. Ha difeso la nomina dell’abortista Mazzucato alla Pav. Si è soffermato sul caso Santier e su retroscena sulla Russia. E ha deluso chi pensava a una sua critica su governo italiano e “porti chiusi”.

    • NUOVO CORSO

    Col via libera alla Fivet la Pav rompe con il Magistero

    • 12-07-2022

    Dopo la contraccezione, nel testo base Etica teologica della vita, la Pontificia Accademia per la vita avvia il processo anche per lo sdoganamento della fecondazione artificiale omologa. L'unico problema moralmente rilevante è quello degli embrioni sovranumerari, ma  il testo base “semplifica” il tutto, stabilendo a priori che, laddove c’è un problema di sterilità, qualsiasi forma di PMA risulta lecita in quanto rapporto sessuale e generazione sono già stati separati dalla condizione di infertilità. Cosa già condannata dal Magistero che Paglia non vuole vedere o fa finta di non vedere. 
    - EUTANASIA: È LA PAV O I RADICALI? di Tommaso Scandroglio

    • IL CASO

    È la Pav o i Radicali? Quegli inciampi eutanasici

    • 12-07-2022

    Il testo base della Pav targata Paglia inciampa anche sul tema dell'eutanasia. Anzitutto dando il primato alla soggettività del paziente, ma non dicendo che non tutte le decisioni del paziente sono moralmente valide. Poi accettando le Dat e infine prevedendo la possibilità di interrompere idratazione e nutrizione assistita. Tutti argomenti già visti nelle battaglie dei fautori dell'eutanasia come i Radicali. 

    • IL DOCUMENTO

    La Pontificia Accademia per la Vita vuole il sì alla contraccezione

    • 11-07-2022

    Dalla lettura del volume Etica teologica della vita, confermati i rumors: i teologi scelti dalla Pontificia Accademia per la Vita giustificano il ricorso alla contraccezione in nome del discernimento e parificando il ricorso ai metodi naturali e qualsiasi altra tecnica contraccettiva. È la negazione di Humanae Vitae e del magistero di Giovanni Paolo II nonché la fine della teologia morale cattolica con l'impossibilità di stabilire degli assoluti morali.

    • L’ANALISI

    La Pav su bambini e Covid, tra note positive e lacune

    • 23-12-2021

    Presentati ieri, presso la sede della Pontificia Accademia per la Vita, due documenti. Il primo, elaborato dalla stessa Pav, “La pandemia e la sfida dell’educazione”. Il secondo, “Bambini e Covid-19: le vittime più vulnerabili della pandemia”, a firma del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. I due documenti presentano aspetti pregevoli e qualche sbavatura, come sui vaccini. Pensando al ruolo della Pav, risalta una mancanza sulla vita nascente.

    - VACCINI: CONTRO LA VULGATA MEDIATICA di A. Morandini

    • IL PUNTO

    Eutanasia, la PAV si allontana dal magistero

    • 07-12-2021

    Dopo gli scivoloni di monsignor Paglia, tocca al suo portavoce ingaggiare un duello giornalistico sull'indisponibilità della vita con il filosofo laico Giovanni Fornero, il quale con tutta evidenza conosce meglio il Magistero cattolico rispetto a chi guida la Pontifcia Accademia per la Vita.

    • DOCUMENTO DA RILEGGERE

    Vaccini non etici, nel 2005 la PAV chiamava alla battaglia

    • 18-01-2021

    Dall’opposizione esplicita alla produzione di vaccini legati a cellule di feti abortiti la Chiesa è pressoché arrivata, con le note dal 2017 in poi, al “liberi tutti”. Ma il documento del 2005 della Pontificia Accademia per la Vita ha ben altra vis combattiva. Esso sottolinea che la cooperazione al male va valutata sia in relazione all’aborto che agli atti successivi. L’uso è ammesso solo per condizioni gravi e circoscritte. Ma i fedeli sono chiamati all’obiezione di coscienza e a chiedere l’uso di vaccini etici, senza dimenticare le cure alternative.
    - RICORDARE IL 2020, di Augusto Pessina

    • RU486

    I pensatori cattolici che bocciano la Pav sull'aborto

    • 10-09-2020

    Un gruppo di intellettuali cattolici lamenta che la Pontificia Accademia per la Vita usa un linguaggio ambiguo nella sua critica alle nuove Linee guida italiane sull'aborto in day hospital, omettendo del tutto la condanna dell'aborto: "Ci sono diversi motivi per cui coloro che hanno standard morali retti dovrebbero essere rattristati e seriamente insoddisfatti di questo documento".
    - IL TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO

    • LETTERA

    Covid e Vaticano, botta e risposta PAV-Bussola

    • 30-07-2020

    L'ufficio stampa della Pontificia Accademia per la Vita replica all'editoriale di Stefano Fontana che accusava il documento di riflessione sul Covid di prescindere dalla Rivelazione. E dopo la replica, l'autore ribadisce la sua critica.

    • VATICANO

    Paglia non può più guidare la PAV

    • 10-03-2018

    Nell'intervista a Tempi.it monsignor Paglia avalla l'eutanasia (chiamandola rifiuto dell'accanimento terapeutico) e legittima la strumentalizzazione del Magistero da parte del giudice che ha messo a morte Alfie. Semplicemente: Paglia non può restare a capo della Pontificia Accademia per la Vita.

    • MESSAGGIO

    Cure palliative ed eutanasia, Parolin frena la PAV

    • 01-03-2018

    Importante messaggio del Segretario di Stato vaticano in occasione della Conferenza internazionale sulle cure palliative organizzata dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV): confine chiaro tra cure palliative ed eutanasia, sedazione profonda solo come "estremo rimedio".

    • BOTTA E RISPOSTA

    La PAV rettifica e minaccia, ma è coda di Paglia

    • 16-02-2018

    Aborto ed eutanasia, l'ufficio stampa della Pontificia Accademia per la Vita (PAV) contesta un nostro editoriale in cui si parlava di aperture in seno all'Accademia, citando l'intervento del rabbino Slzajen, che sarebbe invece contrario all'aborto. Ma la PAV gioca con le parole per mascherare quello che è un vero e proprio sovvertimento dello scopo per cui l'Accademia è nata.

    • ECUMENISMO RELATIVISTA

    In nome del dialogo, la Pav apre anche all'aborto

    • 14-02-2018

    La nomina del rabbino Fishel Szlajen alla Pontificia accademia per la vita, favorevole all'aborto in alcuni casi, non è un’anomalia, ma il frutto di una svolta per rendere la Pontificia accademia per la vita il contenitore di un umanitarismo interreligioso con una serie di derive allarmanti.

    • L'INCHIESTA

    All'Accademia per la Vita una "esperta" pericolosa

    • 05-07-2017

    Nominata recentemente alla Pontificia Accademia per la Vita, la professoressa Katarina Le Blanc ha partecipato ad uno studio sulle cellule fetali. Il "materiale" è stato fornito da un'azienda a contratto con la Planned Parenthood. In un articolo scientifico di cui il nuovo membro della Pav è coautrice le prove del coinvolgimento in ricerche condannate dalla Chiesa.

    • L'INTERVISTA A FLORA GUALDANI

    "Io, una vita per la Vita, soffro per le nomine PAV: si realizza il piano dei nemici di Humanae Vitae"

    • 23-06-2017

    Le nomine discutibili e ambigue alla Pontificia Accademia per la Vita indignano gli addetti ai lavori. Come Flora Gualdani, fondatrice della Casa di Betlemme. "La strategia ecclesiale sembra cedere alla pressione per sdoganare contraccezione e fecondazione. Che errore l'estromissione dalla Pav del massimo esperto di metodi naturali. Ma sotto c'è il tentativo di rottamare l'Humanae Vitae, i cui insegnamenti invece sono indispensabili per le cosiddette periferie esistenziali. Oggi Lejeune piangerebbe".

    • IL CASO

    Lo scandalo della Pontificia Accademia per la Vita

    • 19-06-2017

    Dopo le dure reazioni internazionali alla nomina del professor Biggar, il presidente dell'Accademia per la Vita rilascia una intervista per affermare che Biggar non ha mai scritto di aborto. Bugia: è a favore e ne ha scritto in almeno 3 occasioni. Ma i problemi riguardano anche Katarina Le Blanc, che fa ricerca sugli embrioni sovranumerari da fecondazione in vitro, e don Maurizio Chiodi, favorevole alla fecondazione artificiale.

    • EDITORIALE

    Non c'è più vita all'Accademia Pontificia

    • 15-06-2017

    La nuova composizione della Pontificia Accademia per la Vita indica chiaramente che si vuole andare verso lo sdoganamento della contraccezione e la cancellazione di ogni eredità di san Giovanni Paolo II. Ma si tratta di obiettivi che avrebbero conseguenze gravissime  su ogni insegnamento della Chiesa.

    • SORPRESA

    Accademia della Vita: lo spoil system vaticano

    • 14-06-2017

    Pubblicata ieri la lista dei 45 nuovi membri della Pontificia Accademia della Vita. Sembra delinearsi un cambio di passo pastorale che molti vorrebbero intravedere come cambio di paradigma della teologia morale. Tra i nuovi membri anche figure più aperturiste su aborto, contraccezione, fecondazione e eutanasia. E persino alcuni critici dell'Humanae Vitae. 

    • EDITORIALE

    Pontificia Accademia della Morte

    • 24-02-2017

    Pochi giorni fa è andata in scena una sorta di beatificazione di Marco Pannella da parte del presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia. Un video-scandalo, ma più ancora che le parole di elogio per il defunto leader dei radicali, a inquietare è la prospettiva evocata da Paglia....

    • IL FATTO

    Effetto Paglia: alla Pontificia Accademia per la Vita si cancellano le tracce di san Giovanni Paolo II

    • 23-01-2017

    Era già tutto organizzato nei minimi dettagli, ma il seminario internazionale del 2 marzo per i trenta anni della Donum Vitae, è stato prima rinviato, e ora annullato. È solo l’ultimo episodio che racconta dello smantellamento della Pontificia Accademia per la Vita come papa Giovanni Paolo II l'aveva voluta nel 1994.
    - COSA DICE LA DONUM VITAE, di T. Scandroglio