Santiago de Compostela
Si dice che fare questo pellegrinaggio sia condizione indispensabile per entrare in Paradiso. Di fatto Santiago de Compostela, insieme con Roma e Gerusalemme, è uno dei tre grandi pellegrinaggi della cristianità.
		                                        
Si dice che fare questo pellegrinaggio sia condizione indispensabile per  entrare in Paradiso. Di fatto Santiago de Compostela, insieme con Roma e  Gerusalemme, è uno dei tre grandi pellegrinaggi della cristianità. Qui  in Galizia, nel nord della Spagna, sorge il santuario che custodisce il  sepolcro di san Giacomo, il quale dopo aver evangelizzato la penisola  iberica, una volta tornato a Gerusalemme pagò col sangue, primo tra gli apostoli,  la sua amicizia con Cristo. Secondo la tradizione, dopo il martirio i suoi  compagni ne caricarono il corpo su un’imbarcazione che approdò sulla  costa atlantica della Spagna. Poi però dei suoi resti si persero le  tracce. Furono rinvenute prodigiosamente in un campo illuminato da un  raggio luminoso (da qui Campus Stellae, il Campo della Stella o  Compostela). La notizia del primo pellegrinaggio organizzato è del 950,  ma sempre e particolarmente negli ultimi anni qui arrivano in migliaia  da ogni parte d’Europa (nel 2010 oltre 270 mila pellegrini, di cui circa  80 mila non spagnoli). Il Cammino per eccellenza si fa a piedi, ma oggi  anche per chi arriva in bicicletta o a cavallo possono ottenere la  Compostela, l’ambita dichiarazione del viaggio effettuato. 
