GERMANIA
                I Re Magi a Colonia
Sin dal Medioevo i pellegrini si mettono in cammino per raggiungere il duomo della città tedesca che custodisce, secondo la tradizione, le spoglie dei sapienti dell'Oriente citati nel Vangelo.
                Cultura
                06_09_2011
                                
												
				
		                                        Sin dal Medioevo i pellegrini si mettono in cammino come i Magi per  raggiungere Colonia che custodisce, secondo la tradizione, le spoglie di  quei sapienti citati nel Vangelo. Le reliquie furono portate nella  cittadina tedesca da Federico Barbarossa, il quale le aveva fatte  prelevare nel 1162 da Milano (dove l’aveva portate sant’Eustorgio,  vescovo della città). Per accoglierle degnamente, fu ampliata la  cattedrale di epoca carolingia e il duomo diventò presto una delle  chiese più famose d’Europa. I Vangeli non precisano né i nomi, né il  numero dei Magi, ma il loro viaggio è diventato metafora dell’uomo in  cammino verso la verità. E non stupisce quindi il fascino che continua a  esercitare Colonia sin dal XII secolo. Innocenzo IV concesse  l’indulgenza ai pellegrini fin dal 1247. (A.Giu.)
			    